I diritti ad ostacoli – evento di presentazione del Secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità

Mercoledì 9 luglio 2025 si è tenuto presso la Sala Consiglio dell’Università degli Studi di Milano l’evento di presentazione del Secondo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità.

Oltre 1100 decisioni di giudici civili, amministrativi e penali, pronunciate nel corso del 2024, analizzate e commentate dal Gruppo di ricerca dell’Osservatorio ci mostrano ancora una volta come le persone con disabilità debbano ricorrere davanti ai tribunali per vedere garantiti i loro diritti fondamentali. 

Da una parte la soddisfazione per la predisposizione di un ambizioso lavoro di ricerca e analisi, dall’altra parte la consapevolezza che troppe persone devono quotidianamente fare i conti con la negazione dei loro diritti fondamentali: così ha esordito il Prof. Giuseppe Arconzo, coordinatore dell’Osservatorio. 

I saluti istituzionali della Rettrice Marina Brambilla, dell’Assessore al Welfare del Comune di Milano Lamberto Bertolè, del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Antonino La Lumia e dell’Assessore di Regione Lombardia Elena Lucchini hanno dato il via ai lavori. 

La prima sessione, introdotta dalla Prof.ssa D’Amico, spoke leader del progetto Human Hall, e moderata dal Giornalista del Giorno Giambattista Anastasio, è stata dedicata alla presentazione del Report e all’analisi degli esiti delle ricerche svolte.

Hanno preso la parola il Prof. Giuseppe Arconzo, la Prof.ssa Stefania Leone, delegata della rettrice a disabilità e dsa, l’Avv. Laura Abet di Ledha e la consigliera regionale Lisa Noja.

Dopo questo primo momento di riflessione sulle principali problematiche e tematiche emerse nell’analisi della giurisprudenza del 2024, si è tenuta la tavola rotonda su un tema specifico di grande attualità e al centro della stagione di riforma inaugurata con la legge delega n. 227 del 2021: il progetto di vita

Sulle sfide e le potenzialità che questo strumento pone, si sono confrontati il direttore d Ledha Giovanni Merlo, il Direttore Welfare e Salute del Comune di Milano Guido Gandino e l’avvocato Francesco Trebeschi. 

È qui possibile scaricare le slides utilizzate durante il convegno. 

Documenti