Autorità:Corte costituzionale Data:3 giugno 1987 Numero:215 Regione:Lazio La norma oggetto della questione di legittimità costituzionale era l’art. 28, comma 3, della legge n. 118 del 1971. Tale previsione, nella prospettiva...
Leggi tuttoCorte costituzionale
Autorità:Corte costituzionale Data:29 aprile 1999 Numero:167 Regione:Liguria La sentenza n. 167 del 1999 della Corte costituzionale ha origine dalla questione di legittimità costituzionale sull’art. 1052, secondo comma, del Codice civile,...
Leggi tuttoAutorità:Corte costituzionale Data:25 giugno 2008 Numero:251 Regione:Emilia-Romagna Con la decisione n. 251 del 2008 la Corte costituzionale chiarisce il legame tra il concetto di ragionevoli accomodamenti e il giudizio di...
Leggi tuttoAutorità:Corte costituzionale Data:19 ottobre 2016 Numero:275 Regione:Abruzzo Con questa sentenza, la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo – per violazione dell’art. 38, commi terzo e quarto, Cost. – l’art. 6,...
Leggi tuttoAutorità:Corte costituzionale Data:3 maggio 2006 Numero:190 Regione:Puglia Con sentenza n. 190 del 2006, la Corte costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 8-bis del d.l. n. 136 del 2004, che consentiva che...
Leggi tuttoAutorità:Corte costituzionale Data:19 aprile 2023 Numero:127 Regione:Molise Il Presidente del Consiglio dei ministri ha impugnato gli artt. 2, commi 1 e 2, e 5, comma 1, della legge della Regione...
Leggi tuttoAutorità:Corte costituzionale Data:30/11/2023 Numero:8 Regione:Puglia Sul tema dei permessi di cui all’art. 33, comma 3, della legge n. 104 del 1992, in via generale, la Corte costituzionale, nella sentenza n. 8 del 2023, ha ricordato...
Leggi tuttoAutorità:Corte Costituzionale Data:23/02/2023 Numero:65 Regione:Puglia Con la sentenza n. 65 del 2023, la Corte costituzionale si è occupata di una tematica solo apparentemente settoriale, ma di grande rilievo dal punto di vista dei...
Leggi tutto