Le attività di Human Hall

Inclusione sociale, tutela dei diritti e azioni concrete per produrre un cambiamento reale e duraturo nel tessuto sociale di Milano, e non solo, questo è il cuore del progetto Human Hall – hub di ricerca e innovazione sociale dell’Università degli Studi di Milano.

Le attività dei gruppi di ricerca puntano a realizzare progetti sul territorio, a sostenere una collaborazione attiva e uno scambio di conoscenze tra università, associazioni e società civile. Il lavoro di ogni team è costruito sulla base di un approccio interdisciplinare e fortemente orientato ad innovare nel profondo le pratiche collettive, oltreché ad accrescere la consapevolezza individuale.

I temi al centro delle ricerche sono all’apparenza molto diversi: dall’integrazione dei minori stranieri non accompagnati all’inclusione di persone con disabilità, dal diritto all’identità ai processi di empowerment femminile. 

Human Hall, in questi anni di attività, sta contribuendo a costruire una rete di partner che sostengono la sua visione di futuro, di inclusione e di diritti umani. Il network dell’hub include il Comune di Milano, Deloitte, l’Associazione Coscioni e Ledha, Cadmi e SVSED, e molti altri stakeholder.

Human Hall è nato nell’ambito dello Spoke n. 6 del progetto MUSA – Multilayared Urban Sustainability Action, finanziato dal PNRR -,  anch’esso dedicato al tema dell’inclusione sociale. Il progetto MUSA coinvolge più attori: l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Milano Bicocca, in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi.

“Human Hall è il primo hub scientifico che mette al centro parità e diritti: uno spazio fisico e virtuale volto a sviluppare progetti di inclusione sociale, in collaborazione con il mondo delle imprese, con le istituzioni e con le associazioni del terzo settore. Diciassette progetti su tematiche diverse – dai diritti degli stranieri, delle donne, delle persone con disabilità, allo studio di strumenti per rendere imprese e algoritmi inclusivi e sostenibili – promossi da team di ricerca interdisciplinari e di altissimo livello, che lavorano ormai da anni su questi temi. Grazie a Human Hall la vocazione sociale del nostro Ateneo si rafforza e prende vita, per la prima volta, in modo così sinergico”, così Marilisa D’Amico, prorettrice alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti dell’Università Statale e co-coordinatrice dello Spoke n.6 di MUSA, ha parlato di Human Hall. 

Maggiori informazioni

Lo Human Hall ha una sede presso il polo centrale in via Festa del Perdono 7, nel cortile della Legnaia, nonché nel polo di Città Studi dell’Ateneo. Il Comune di Milano ha, inoltre, messo a diposizione gli spazi della Casa delle Donne per le iniziative di Human Hall, in collaborazione con Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano.