Gruppo di Ricerca
I componenti del gruppo di ricerca dell’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità
Leggi tuttoPer poter cambiare la realtà che ci circonda è innanzitutto necessario conoscerla.
Questo assunto, valido per ogni aspetto dell’innovazione sociale, è uno dei motori che ha spinto il gruppo di ricerca – guidato dal prof. Giuseppe Arconzo – a chiedersi: quali sono le norme sulla tutela dei diritti delle persone con disabilità che vengono realmente applicate? Come si potrebbe migliorare? Esiste un sistema che le cataloghi e ne renda misurabili gli effetti?
Attualmente non esistono indicatori che siano in grado di offrire un quadro completo relativo all’attuazione della normativa sui diritti delle persone con disabilità, soprattutto della normativa antidiscriminatoria in sede giudiziaria. È difficile dare una risposta alle domande che ci ponevamo, dato che non si conosce, ad esempio, al momento il numero delle persone che si rivolgono al tribunale per veder riconosciuti i propri diritti e non si ha quindi un quadro chiaro di come la giurisprudenza risponda alle istanze di questi individui.
Il progetto interno ad Human Hall mira ad ovviare a questa lacuna attraverso l’istituzione di un Osservatorio giuridico permanente sui diritti delle persone con disabilità che si occupi di monitorare l’applicazione della normativa per sviluppare e potenziare l’attività di advocacy a favore delle persone con disabilità.
Il punto di partenza sono le sentenze civili, penali, amministrative rese ogni anno in materia di diritti delle persone con disabilità. Le aree tematiche toccate sono tante e diverse: diritto al lavoro, accessibilità e barriere architettoniche, progetto di vita individuale, diritto allo studio, accesso alle prestazioni sono alcune tra quelle individuate.
La prima parte del lavoro consiste nella raccolta e catalogazione delle pronunce, mentre il passo successivo è l’analisi e il commento, che serviranno a capire che cosa porta le persone con disabilità in tribunale, ma anche le motivazioni dei giudici. Sono tutti elementi che permetteranno di individuare e portare all’attenzione dell’opinione pubblica pregi e difetti della normativa, con la possibilità di formulare proposte di modifica.
L’Osservatorio diventa così un deposito di conoscenze in tema di diritti delle persone con disabilità, aperto a tutti: cittadini e associazioni, oltre che ai giuristi.
È rivolto a chiunque venga in contatto con la normativa e la giurisprudenza sui diritti delle persone con disabilità: cittadini, associazioni e terzo settore, comuni, regioni, amministrazioni ed ogni ente locale, scuole. È utilizzabile da chiunque si occupi di diritti delle persone con disabilità e venga in contatto con la normativa.
I componenti del gruppo di ricerca dell’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità
Leggi tuttoIl progetto si basa su una rete di Enti e Istituzioni di fondamentale supporto e collaborazione.
Leggi tuttoInclusione sociale, tutela dei diritti e azioni concrete per produrre un cambiamento reale e duraturo nel tessuto sociale di Milano, e non solo, questo è il cuore del progetto Human...
Leggi tuttoIl progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, all’interno del PNRR Missione 4 Componente 2, per la Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento...
Leggi tutto