È online il decimo numero della newsletter Diritti ad ostacoli, realizzata dall’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità dell’Università degli Studi di Milano.
Questo mese, torniamo innanzitutto ad aggiornarvi su una misura che continua a sollevare più di un interrogativo: la proroga, che sembra ormai imminente, dei corsi INDIRE per la formazione degli insegnanti di sostegno; poi, sempre sul versante normativo, diamo conto delle novità che la nuova legge italiana sull’intelligenza artificiale introduce rispetto alla tutela dei diritti delle persone con disabilità.
A seguire, ci soffermiamo su alcune recenti pronunce che ci appaiono degne di essere evidenziate: una decisione in tema di accessibilità del Consiglio di Stato, di fronte al quale è intervenuto il Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità; una sentenza della Corte d’Appello di Milano che ha ribadito che l’autonomia degli enti locali non può mai prevalere sul diritto all’istruzione degli studenti con disabilità; un’ordinanza di rimessione del Tribunale di Milano con la quale il giudice ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in tema di diritti delle persone straniere con disabilità.
Infine, in questo numero, abbiamo chiesto all’avvocata Carla Dehò, che si occupa di inclusione e diritti, di provare a spiegare le ragioni dello scarso utilizzo della legge n. 67 del 2006 sulla tutela giudiziaria contro le discriminazioni di cui abbiamo dato conto nel nostro report annuale.
Ricordiamo che sono sempre molto graditi commenti, domande e proposte che possano rendere ancora più forte l’impatto del nostro lavoro!
Grazie!