È online il settimo numero della newsletter Diritti ad ostacoli, realizzata dall’Osservatorio giuridico permanente Human Hall sui diritti delle persone con disabilità dell’Università degli Studi di Milano.
Questo mese apriamo con un resoconto dell’evento di presentazione del secondo rapporto annuale sulla giurisprudenza del 2024 relativa ai diritti delle persone con disabilità, che si è tenuto mercoledì 9 luglio all’università degli Studi di Milano. Si è trattato di un importante momento di condivisione e analisi che ha coinvolto università, istituzioni e esperti del settore.
A seguire, segnaliamo l’entrata in vigore del regolamento n. 94 del 2025 con cui, pur con alcune incertezze, prende avvio la sperimentazione della nuova procedura di accertamento della condizione di disabilità per autismo, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla.
Non mancano novità a livello giurisprudenziale, con una sentenza della Corte costituzionale in materia di assegno ordinario d’invalidità e con una decisione della Corte EDU che ha condannato l’Italia per le gravi carenze in materia di tutela delle persone con disabilità psichica in carcere.
Infine, riportiamo una breve intervista a Delia Ferri, coordinatrice del progetto DANCING, che ci offre spunti innovativi di riflessione sul rapporto tra diritto, disabilità e partecipazione culturale.
Vi auguriamo una buona lettura e in vista della pausa estiva un buon mese di agosto!
Ricordiamo che sono sempre molto graditi commenti, domande e proposte che possano rendere ancora più forte l’impatto del nostro lavoro!
Grazie!